Mi fermo un momento a guardare
- Albaruch Press Office
- 11 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 mag 2024
Nino Campisi legge Roberto Roversi
Nino Campisi legge Roberto Roversi all'Oratorio San Filippo Neri di Bologna. Il video è tratto dalla registrazione dello spettacolo "Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale", ideato da Paolo Piermattei e andato in scena il 3/12/2015.
Le poesie di Roberto Roversi sono state selezionate e adattate per l'occasione da Antonio Bagnoli. Alla chitarra: Pietro Posani. Al Pianoforte: Teo Ciavarella. *
Con questa poesia illuminante, il grande poeta Roberto Roversi ci invita a fermarci almeno per un momento e a riflettere e meditare nel qui ed ora del nostro attimo fuggente. **
Mi fermo un momento a guardare
Non correre. Fermati. E guarda.
Guarda con un solo colpo dell’occhio
la formica vicino alla ruota dell’auto veloce
che trascina adagio adagio un chicco di pane
e così cura paziente il suo inverno.
Guarda. Fermati. Non correre.
Tira il freno alza il pedale
abbassa la serranda dell’inferno.
Guarda nel campo fra il grano
lento e bianco il fumo di un camino
con la vecchia casa vicina al grande noce.
Non correre veloce. Guarda ancora.
Almeno per un momento.
Guarda il bambino che passa tenendo la madre per mano
il colore dei muri delle case
le nuvole in un cielo solitario e saggio
le ragazze che transitano in un raggio di sole
il volto con le vene di mille anni
di una donna o di un uomo venuti come Ulisse dal mare.
Fermati. Per un momento. Prima di andare.
Ascoltiamo le grida d’amore
o le grida d’aiuto
il tempo trascinato nella polvere del mondo
se ti fermi e ascolti non sarai mai perduto.
Roberto Roversi
(Poesia inedita che il poeta Roberto Roversi ha gentilmente regalato al Centro Antartide e distribuita in via Rizzoli a Bologna, in occasione della Giornata Mondiale della Lentezza, lunedì 15 gennaio 2012)
Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale
Presentazione di Antonio Bagnoli. Letture dei testi: Nino Campisi. Al pianoforte: Teo Ciavarella. Alla Chitarra: Pietro Posani. Tanztheater: Angelica Fossemò. Musiche di Lucio Dalla e Gaetano Curreri. Interpreti: Irene Catani (Ulisse coperto di Sale) Francesco Milanesi (Un'auto targata TO, Il motore del 2000) Roberta Giallo (La canzone di Orlando, Anidride solforosa, Nuvolari) Simona Severini (il Coyote, 20 parole) Paolo Piermattei (Tu parlavi una lingua meravigliosa). Direzione artistica di Paolo Piermattei. Regia di Nino Campisi. Selezione e adattamento dei testi di Antonio Bagnoli. Produzione Tiziana Sconocchia - PhD. Spettacolo realizzato grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Oratorio San Filippo Neri. Bologna 3.12.2015. *
Credits e suggestioni:
*
**
***
****
Comentários