top of page
Nino al TDN.jpg

Nino Campisi

Attore, autore e regista, è Direttore Artistico del Teatro del Navile - Spazio Arte di Bologna e della Scuola di Teatro. E’ docente di dizione, recitazione, e comunicazione. Accanto all’attività teatrale ha coltivato da sempre un interesse per la poesia, la pittura e la fotografia.

  • Facebook
  • Instagram

Bio

Nel 1972 inizia la sua militanza culturale nel Circolo “La Comune” di Bologna e alla Palazzina Liberty di Milano per l’organizzazione degli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame.

 

Nel 1975, con Giampiero Ippolito e Pasquale Bonamassa, fonda a Bologna il Circolo Izquierda e lavora nei gruppi teatrali di base.

 

Nel 1976 fonda, con Erio Masina e Renzo Dotti, la “Compagnia Teatro Aperto” ed è attore protagonista in “Duse, Duse, Duce Duce” di Gian Marco Montesano e ne “La locandiera” di Carlo Goldoni.

 

Studia recitazione all’Istituto Musicale e Teatrale dell’Università di Bologna con Margherita Sergardi ed è attore protagonista, insieme a Walter Mramor, Elio Paradiso e Giovanna Sabbatani ne "La Torre" di "Peter Weiss",  e ne "Il re in piazza" di Alexander Block per la regia di Margherita Sergardi al Piccolo Teatro di Siena (Palazzo Sergardi).

Studia recitazione con Matilde Marullo, Fabrizio Frasnedi, Alessandra Galante Garrone e Raoul Grassilli.

 

E' attore protagonista ne "La rappresentazione di stella" per la regia di Matilde Marullo in tournée a Varsavia.

 

Nel 1977 è nella redazione di Radio Alice.

Dal 1978 lavora nella redazione di Radio Informazione e Tele Carlino (1978 - 1981).

 

Studia recitazione con Ghilka Muzzi Matteuzzi, Andrea Matteuzzi e Gianfranco Rimondi.

 

Nel 1981 si diploma all'Accademia Antoniana d'Arte Drammatica di Bologna. Lavora nel doppiaggio per Merak Film di Milano (Canale 5, Rete 4) e nelle produzioni del Teatro Dehon (Compagnia Il Canovaccio). E' attore protagonista insieme a Ivano Marescotti ne "Il lutto si addice ad Elettra" di Eugene O'Neill per la regia di Gaetano Cavarretta.

 

Scrive per il mensile “Bologna Incontri” sotto la direzione di Renzo Renzi ed è caporedattore della rivista d’arte Nuovo Laboratorio Art Magazine edito dall'artista Otello Brocca.

Collabora con i poeti Nicos Bletas Dukaris, Tommaso Giacobbe e Ignazio Buttitta.

Organizza eventi, mostre e readings poetici.

 

Nel 1983 insegna dizione e interpretazione per il Corso Internazionale di Canto Barocco alla Fondazione Levi di Venezia.

 

Nel 1983 porta in scena nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia il “Marat/Sade” di Peter Weiss.

 

Dopo un biennio di insegnamento con i suoi  primi allievi, tra cui Chiara Caselli, Marcello Fois, Maria Pia Papandrea, Sergio Romano, Gabriele Duma, Manuela Pasquini e Nicoletta Poli, nel 1985 fonda a Bologna Il Centro Sperimentale D’Arte Drammatica - Compagnia Teatro del Navile.

Con la Commissione Cultura del Quartiere Navile di Bologna e con Germano Piani promuove il Festival Musicale Centofiori e il Premio Letterario Cultura Navile.

 

Dal 1985 al 1989 è ideatore e direttore artistico della rassegna teatrale Flowers al Centro Sociale Montanari del quartiere Navile che ospita annualmente i gruppi e le Compagnie teatrali emergenti e dove presenta “Il tempo non è una pausa di riflessione” (1985) e Non è costume del cielo alzare la testa” (1985-1986), due scritture sceniche tratte da “Il trentesimo anno” di Ingeborg Bachmann.

 

Nel giugno del 1986 porta in scena al Teatro La Soffitta il primo saggio del Teatro laboratorio del Centro Sperimentale con le regie di “Marat perseguitato” da Peter Weiss, “Le donne di Lovborg” da Woody Allen, “La Sabbiera” da Edward Albee, “Una specie di Alaska” di Harold Pinter (regia dell’allievo Marcello Fois).

 

Nel 1989 è ideatore del laboratorio e della rassegna “Il teatro della memoria” e mette in scena le scritture sceniche “Paesaggio con donne in risaia” (1989), “Quando fumavano i 52 camini” (1990).

 

Con lo spettacolo “Paesaggio con donne in risaia” partecipa a importanti festival nazionali tra cui “Loro del
Reno” (Bologna, 1990), “Catignano Polis” (Pescara 1990 - 1991- 1992), “Aradeo e i Teatri” (Lecce, 1990), “La fabbrica dei sogni” (Cursi, 1990), “Bologna Palcoscenico d'Europa” - 2° Festival (Bologna, 1991), “Memoria e Oblio” - Teatro di Leo De Berardinis (Bologna,1992), Micro Micro - I grandi narratori (Reggio Emilia,1992), “Trame” (Parma, 1992), “Le immagini delle Memoria” (Bologna, 1993), “L'orgoglio e la vergogna” (Modena - Emilia Romagna Teatro, 1995).

 

Fonda la sua Scuola di Teatro al Teatro Dehon di Bologna (dal 1991 al 1997). Mette in scena al Teatro Dehon le opere di Harold Pinter: "Tradimenti", "Notte" e "I nani" (Teatro Dehon 1991 - 1994), Teatro Cinque, Milano, 1992) "Vecchi Tempi" (Teatro Dehon, 1993) "Il compleanno" (Teatro Dehon, 1994) con la partecipazione degli allievi attori Maurizio Corrado, Melina Cavallari, Barbara Di Tommaso, Gianni Saturno, Stefano Perillo, Dario Zanotti, Elisabetta Gaiba, Monica Giannoni, Valeria Di Pietro, Olimpia Isernia, con l'artista scultore Giovanni Battaglia e con Raffaello Lombardi e Alessandra Cortesi.

Nel 1993 collabora a Milano con il Laboratorio Permanente per l'Attore di Mabel Lopez e Alessandro Del Bianco.

 

Dal 1992 al 1997 studia comunicazione e ipnosi ericksoniana presso l'Istituto Italiano di Programmazione Neurolinguistica - PNL  Meta con Gianni Fortunato, Peter Wrycza, Jan Ardui, William Monteiro, perfeziona un suo metodo ed elabora nuove tecniche per la formazione dell’attore e per la regia. E' Master Advanced in PNL e Ipnosi ericksoniana.

 

Nel 1996 mette in scena “La notte dell'Iguana” di Tennesee Williams con protagosti Maurizio Corrado, Laura Cami, Maria Adelaide Gallo, e il poeta e scrittore Nicola Muschitiello (Teatro Consorziale di Budrio).

Nello stesso anno firma le regie di “Avventura di un nazionale di nuoto” di Maurizio Corrado e “Il Parcheggio” di e con Maurizio Corrado e Dario Zanotti e con l'allievo attore Domenico Lannutti (Bologna Sogna - Open Festival - 40 repliche).

 

Nel 1998 fonda il Teatro del Navile-Spazio Arte con il patrocinio di Lucio Dalla.

 

Nel 1999 avvia una collaborazione ufficiale con Lucio Dalla e con la Pressing per la formazione di cantanti e giovani talenti teatrali.

 

Alla sua Scuola di Teatro si formano i più stretti collaboratori di Lucio Dalla, Marcello Balestra, Carolina Balboni, Paolo Piermattei, Marco Alemanno e Roberta Giallo. Da allora e fino alla scomparsa del grande cantautore, il Teatro del Navile ospita i migliori talenti del panorama musicale bolognese.

 

Con Lucio Dalla e Marcello Balestra organizza la prima rassegna di Musica in Teatro.

Mette in scena gli atti unici: "Prima di Colazione"di Eugene O'Neill, "Una specie di Alaska" di Harold Pinter con Federica Balestri (Prima edizione), "Proibito" di Tennesee Williams con Raffaella Gennamari.

Nel 1999 mette in scena la seconda edizione de "I nani" di Harold Pinter con Matteo Cotugno, Gianni Saturno e Marcello Balestra (in programma al Teatro del Navile e nella rassegna “Strani Giorni 2000”, Ferrara).

 

Nel 1999 mette in scena la seconda edizione de "Il compleanno" di Harold Pinter (Premio miglior regia,

Teatro Itinerante 1999, Agrigento) e "Aspettando Godot"di Samuel Beckett con Matteo Cotugno.

Nel 2000 mette in scena "Un giorno di fuoco" da Beppe Fenoglio, testo e regia, con gli allievi attori Matteo Cotugno, Carlotta Tonini, Alessandro Fanti, Marcello Balestra e con Giovanni Sarti e Massimo Manini; "Il racconto del fucile" di Andrea Trangoni con la supervisione di Luciano Leonesi e con la partecipazione degli attori della Compagnia e gli allievi attori della Scuola di Teatro e con protagonista Massimo Manini (al Museo Civico del Risorgimento per Bologna 2000 Città Europea della Cultura); "Le serve" di Jean Genet con le allieve attrici Sachico Yanamoto, Maruska Albertazzi e Veronica Pace, L'amante di Harold con gli allievi Stefano Volpe e Carlotta Tonini,  "Cecè" di Luigi Pirandello con gli allievi Carolina Borghi e Stefano Taurino, "La domanda di matrimonio" di Anton Cechov con gli allievi Alessandro Calò e Carolina Borghi; "L'uomo dal fiore in bocca" con protagonista Guido Evola; "L'orso" di Anton Cechov con Alessandro Calò e Annarita Fiorentini.

 

Nello stesso anno firma la regia di "Un leggero malessere" di Harold Pinter, con protagonista l'allievo attore Marco Alemanno e "Finale di partita" di Samuel Beckett con protagonista Matteo Cotugno.

Nel 2001 mette in scena "Pamela" di Carlo Goldoni; "In alto mare di Slamovir Mrozek con Alessandro Calò e Matteo Cotugno; "La cantatrice calva" di Eugene Ionesco" con Alessandro Calò, "La lezione" di  Eugene Ionesco con gli allievi Antonio Orsi e Giorgia Trevisanello; "L'orso" di Anton Cechov con Viviana Panarello (...)

Nel 2001 per la rassegna Destate i sogni mette in scena "Yabu no naka" di Akutagawa Riunosuke con scene e costumi originali giapponesi e con protagonista il soprano lirico giapponese Sachiko Yanamoto (5 e 6 luglio 2001); "Ricorda con Rabbia" di John Osborne con l'allieva attrice Elena Voli (9 e 10 luglio 2001); "Una serata fuori" di Harold Pinter con gli allievi attori Maurizio Tonelli, Carolina Balboni e Angela Sturniolo; e "Figura materna" un atto unico di Alan Aickbourn (11 e 12 luglio 2001.

Dal 2001 collabora con l'autore e traduttore Luigi Lunari e nella stagione 2001- 2002 mette in scena le sue opere "Nel nome del padre" (presentato al 50° Anniversario della Società Dante Alighieri di Darmstad, - Teatro Mollerhaus, Darmstadt, 2002) e "Tre sull’altalena" (presentato all’ Internationales Theater Frankfurt, Francoforte, 2004.)

 

Nel marzo del 2003 mette in scena “Academias y subterraneos”, uno spettacolo sulla dittatura di Pinochet in Cile, scritto e interpretato dall'allievo attore Pablo Teillier in scena al Teatro del Navile e al Teatro Dehon di Bologna..

 

Dal maggio del 2003 è direttore artistico, grazie alla collaborazione con Emilio Toscana, della Prima Edizione del B.O.A Festival in Italia in accordo con il Bay One-Acts Festival di San Francisco e firma le regie degli atti unici:

 

“Hey Ho and Up She Rises” di Katy Brown con gli allievi attori Giovanni De Luca, Viviana Miele, Francesco Orlotti, Salvatore Panico, Cecilia Petronella e con Maria Di Biase.

 

Bile nell'aldilà” di Dawson Moore, con gli allievi attori Silvano Cavallina e Eleonora Aroldi, Luca Almonti, Massimo Granatiello.

“Minuetto delle passioni minori” di Ed Brownson, con tutti gli allievi del primo anno di corso.

 

“Anima Gemella Punto Com” di Donna Trousdale con Francesca Bianchi, Luigi Bravi e Nicola Gaddoni.

 

Nel marzo del 2004 porta in scena la prima edizione del recital “Canti Orfici - Nino Campisi legge Dino Campana”.

 

Nell’ottobre del 2004 firma la regia di “Una specie di Alaska” di Harold Pinter con protagonista l'allievo attore Matteo Cotugno e con Mila Moretti e Irene Stracciati, che debutta in prima nazionale al Teatro dell’Orologio di Roma.

Nello stesso anno in scena la seconda edizione de "Le serve" di Jean Genet con le allieve attrici Martina Sacchetti, Pamela Parma, Giulia Borghi; "L'orso" di Anton Cechov con Saverio Desiderato; e la seconda edizione del musical "The Blues Brothers Musical Show" con gli allievi attori Alessandra Silipo, Mirco Ferra, Fabio Gaccioli, Francesca Bianchi, Martina Valentini e Andrea Barbera.

Nel 2005 è direttore artistico della Seconda Edizione Italiana del B.O.A Festival di San Francisco e firma le regie degli atti unici:

“Un altro malessere” (Another Ache) di Ed Brownson con l'allievo attore Antonio Osi;

 

“Il lago” (The Lake) di Alan Goy con gli allievi attori Martina Sacchetti, Pamela Parma, Alessandro Fanti e Andrea Barbera .

 

"Migliore di Hitler” (Better Than Hitler) di Jon Brooks, con gli allievi attori

Andrea Accorsi, Nicola Antinori, Luca Barbina, Roberta Bersica, Laura Cami, Vittoria Cortelazzi, Saverio Desiderato, Giulia Girardi, Eugenio Olivieri, Albert Pepe, Antonella Sgobbo.

“Break On Through To The Other Side” di Ellen Koivisto con gli allievi attori Michela Bignami, Eliana Di Tillo, Davide Gagliano, Albert Pepe, Alessandro Scaramagli, Antonella Sgobbo, Giandomenico Stallone.

 

Nel 2005 è interprete del recital “Nino Campisi legge Pasolini”, con musiche originali di Giovanna Giovanni e Marco Sabbioni, e con la partecipazione di Andrea Marzi.

Nel Dicembre 2005 è interprete e coordinatore degli attori in Ritratto del Novecento di Edoardo Sanguineti prodotto dalla Cineteca del Comune di Bologna, un’opera multimediale colossale voluta da Angelo Guglielmi, con la regia di Giuseppe Bertolucci e Luisa Grosso che debutta alla Sala Borsa di Bologna (dal 12 al 16 dicembre 2005) con la partecipazione degli allievi attori della Scuola di Teatro e della Compagnia Teatro del Navile.

 

Lo spettacolo sarà replicato come co-produzione del Teatro del Navile nei festival “Le parole dello schermo - Festival di cinema e letteratura” (Bologna, 2006), “Oltre i Giardini” (Modena, 2006), “Unounoprima - Stage Europeo degli esordi” (Parma, 2006).

 

Nel 2006 è direttore artistico della Terza edizione italiana del B.O.A Festival (dal 6 al 29 ottobre 2006) in collaborazione con il Bay One-Acts Festival di San Francisco che oltre agli autori americani presenta anche autori europei e firma le regie degli atti unici

“La Prigioniera” di Paola Perrone, “Ghost trio” (Trio fantasma) di Brad Chequer con gli allievi attori Maria Vittoria Cortelazzi, Alessandro Fanti, Antonello Pocetti.; “Leftovers” (Avanzi) di Scott McMorrow, (insieme ad Angela Baviera) con le allieve attrici Manuela Di Labio e Sara Nanetti; "Maya” di Ellen Koivisto.

 

Nel maggio 2006 è direttore artistico dell’edizione italiana del Festival internazionale di cortometraggi “Très Courts”.

 

Dal 12 ottobre al 18 novembre del 2007 presenta la Quarta Edizione del B.O.A. Italia Festival e presenta in prima assoluta l’atto unico “La spia” di Giorgio Celli e “Luci (e ombre) della ribalta” (La ballade de planches) di Jean-Paul Alègre, nella traduzione di Luigi Lunari,  con gli alievi attori della scuola di teatro Felice Bellanti, Luca Barbina, Milena Cortelli, Ippolito Dell'Anna, Nicola Gaddoni, Giovanni Paolo Maione, Chiara Malferrari, Gabriele Masetti, Stefano Nero, Paolo Piernattei, Rowena Sela, Chiara Venturini, poi presentato nella rassegna "Atto di nascita" al TeatrO2 di Siena nel febbraio del 2008. A grandre richiesta la spettacolo sarà riproposto al Teatro del Navile nel marzo dello stesso anno alla presenza dell'autore e del traduttore.

 

Nello stesso anno è interprete della seconda edizione del recital  "I Canti Orfici di Dino Campana".

 

Nell’ambito stagione 2008-2009 del Teatro del Navile è direttore artistico Quinta ed ultima edizione del Festival di drammaturgia BOA ITALIA (dal 6 marzo al 19 aprile 2009), e firma le regie di “Giochi di palcoscenico” di Jean-Paul Alègre, Milena risponde a Kafkadi Gregorio Scalise con Silvana Strocchi e l'allieva Daniela Delzotti, Il colpo di scena di Daniela Delzotti e Davide Potente, “L'interrogatorio” di Giorgio Celli con Maurizio Corrado.

Nel novembre dello stesso anno firma la regia de "L'ultimo nastro di Krapp" di Samuel Beckett interpretato dall'allievo attore Stefano Volpe.


Nell’ ottobre del 2010, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, mette in scena “Ritratto di Sicilia - Dall’Unità D’Italia ad oggi” di cui è interprete insieme a Mariù Pascoli.

 

Firma la regia di "Orgia” di Pier Paolo Pasolini e porta in scena “Opera-Opera” di Gregorio Scalise (Premio Mondello per la poesia 2009) e “Ritratti di donna” con protagonista la grande attrice Mariù Pascoli.

 

Nel febbraio del 2011 è con Mariù Pascoli nel recital “Eros Mito e Poesia”.

 

E nel maggio dello stesso anno è ideatore con Lucio Dalla e Marco Alemanno della rassegna “Maledetti i poeti”.

Nell'ambito della stagione 2011-2012 collabora con Lucio Dalla e Marco Alemanno alla ideazione, progettazione e realizzazione del laboratorio teatrale e della rassegna VoxPoetica, che vede la partecipazione degli allievi della Scuola di Teatro e della Compagnia Teatro del Navile, tra cui Agnese Corsi, Mariù Pascoli e Roberta Giallo che interpretano i “Sonetti” di William Shakespeare; “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Master, “La fine del Titanic” di Hans Magnus Enzensberger e “La partita di calcio” di Roberto Roversi.

 

Nell'ambito della rassegna ospita a Bologna tre grandi poeti contemporanei: Mariangela Gualtieri, Milo De Angelis e Franco Loi, affiancati dai critici letterari Isabella Vincentini, Stefano Massari, Gianfranco Lauretano.

 

Nel 2012 mette in scena una nuova edizione de "Le serve" di Jean Genet con le allieve attrici Agnese Corsi, Milena Cortelli e Simona Ortolani.

 

Per la  rassegna “Destate i Sogni Festival”, e nell’ambito del centenario della morte di Giovanni Pascoli, porta in scena con gli allievi attori della Scuola di Teatro “I canti di Castelvecchio”.

 

Nell’ottobre dello stesso anno porta in scena una nuova edizione de "Il compleanno" di Harold Pinter di cui è attore protagonista insieme a Mariù Pascoli e ad Agnese Corsi, Ippolito Dell’Anna, Alessandro Fanti e Fabio Garau.

 

Nel corso della stagione 2012-2013, per la rassegna “Pirandello è il Novecento”, firma le regie di “Cecè”, “La patente”, “All’uscita”, “L’altro figlio”, “La morsa”, “Leonora, addio” di Luigi Pirandello.

 

Nel febbraio del 2012 firma la regia della seconda edizione di “Una specie di Alaska” con Mila Moretti, Karl Brochoire, Monica Rinaldi, lrene Stracciati che debutta in prima nazionale al Teatro del Rinnovati di Siena.

 

Nel maggio del 2013 con “Gesù legge Marx” di Enzo Pellegrino avvia la sperimentazione di un Teatro di Narrazione Sociale.

 

Nell'ambito della stagione 2014-2015 porta in scena "Delitto e castigo", una drammaturgia di Ippolito Dell'Anna da Fedor Dostoevskij, con Maurizio Corrado, Agnese Corsi, Ippolito Dell'Anna, Francesco Di Nubila, Leonardo Galotto, Fabio Garau, Simona Ortolani, Mariù Pascoli.

Nel dicembre del 2015 è ideatore, regista e interprete insieme a Paolo Piermattei dello spettacolo "Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale", prodotto da Tiziana Sconocchia - PhD, in scena all'Oratorio dei Filippini di Bologna con Teo Ciavarella, Pietro Posani, Angelica Fossemò Voci: Irene Catani, Francesco Milanesi, Roberta Giallo, Simona Severini, Antonio Bagnoli.

 

Nel corso della stagione 2016-2017 dirige Mariù Pascoli nei recital “La casa dei fiori” e “Miriam” di Truman Capote.

 

Nell’ambito delle celebrazioni  dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare firma la regia di "Shakespeare 400 - Il bardo immortale" di cui è interprete insieme a  Mariù Pascoli e agli attori della Compagnia Teatro Studio.

 

Nel 2017 è interprete con Mariù Pascoli dei recital  "Dino Campana - I Canti Orfici" e “A las cinco de la tarde - Federico Garcia Lorca - Poesie”.

 

Nell’aprile dello stesso anno presenta in prima assoluta “Clarissa scrive a un’amica” di Renato Barilli.

 

Nell’ambito della stagione 2017-2018 porta in scena la nuova edizione de “Il reticolo di Hartmann” di Maurizio Corrado.

 

Nel marzo del 2018, in occasione della celebrazione dei Vent'anni in scena del Teatro del Navile, presenta una nuova edizione  di “Luci e ombre della ribalta” di Jean-Paul Alègre alla presenza dell’autore, e nel maggio dello stesso anno firma la regia di “Polvere d’amore”, un nuovo testo di Maurizio Corrado.

 

Nel maggio del 2018 porta in lettura scenica "Verlaine e Rimbaud ai ferri corti. Quel pasticciaccio brutto di rue des Brasseurs, Bruxelles, luglio 1873." di Renato Barilli e in giugno, con gli allievi attori della Scuola, le nuove edizioni delle regie “A night out” di Harold Pinter e “L’orso” di Anton Cechov.

 

Nell’ottobre del 2019 mette in scena il recital “La luna lo sa”, i versi poetici di Edvige ed Ettore Campadelli (Book Editore) e a seguire in prima assoluta “La natura del peccato” di Maurizio Corrado.

 

Nel dicembre dello stesso anno firma la regia di  “Congresso segreto sull’Emilia rossa - Gli anni ’50” di Fausto Anderlini con Fausto Anderlini, Nino Campisi e Sofia Romanova.

--------------

 

Regie :“Marat/Sade”di Peter Weiss, “La notte dell’Iguana” di Tennessee Williams, “In alto mare” di Slawomir Mrozek, “La cantatrice calva” di Eugene Ionesco, “Nel nome del padre” di Luigi Lunari, “Finale di partita” di Samuel Beckett,  “L’ultimo nastro di Krapp” di Samuel Beckett, “Ricorda con rabbia” di John Osborne, “La lezione” di Eugene Ionesco, “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari e le opere di Harold Pinter "I nani", “Il compleanno”, “Un leggero malessere”, “Una serata fuori”, “Una specie di Alaska”; “Luci e ombre della ribalta”e "Giochi di palcoscenico" di Jean-Paul Alègre, “Orgia” di Pier Paolo Pasolini, “Le serve” di Jean Genet, "Delitto e castigo" di F. Dostoevskij, "Antigone" di Jean Anouilh.

 

Come regista e attore ha partecipato a importanti rassegne e festival: 

Estate a Napoli (1981), Loro del Reno (Bologna, 1990), Catignano Polis (Pescara 1990 - 1991- 1992), Aradeo e I Teatri (Lecce, 1990), La fabbrica dei sogni (Cursi, 1990), Bologna Palcoscenico d'Europa - 2° Festival (Bologna, 1991), Memoria e Oblio-Teatro di Leo (Bologna,1992), Micro Micro - I grandi narratori (Reggio Emilia,1992), Trame (Parma, 1992), Teatro Cinque (Milano, 1992), Teatro e poesia tra i navigli (Milano, 1993), Le immagini delle Memoria (Bologna, 1993), L'orgoglio e la vergogna (Modena - Emilia Romagna Teatro, 1995), Bologna Sogna - Open Festival (1996), Il Teatro della Memoria (Bologna, 1989-1998), Strani Giorni 2000 (Ferrara, 1999), Teatro Itinerante  (Agrigento 1999), Bologna 2000 Città Europea della Cultura, 50° Anniversario della Società Dante Alighieri di Dramstad, (Teatro Mollerhaus, Darmstadt, 2002), Internationales Theater Frankfurt (Francoforte, 2004), Le parole dello schermo - Festival di cinema e letteratura  (Bologna, 2006), Oltre i Giardini (Modena, 2006), Unounoprima-Stage Europeo degli esordi (Parma, 2006), Le parole dello schermo - Festival di cinema e letteratura (Bologna, 2007).

 

Tra le sue scritture sceniche: “Il tempo non è una pausa di riflessione” (1985), “Non è costume del cielo alzare la testa” (1986), “Paesaggio con donne in risaia” (1989), “Quando fumavano i 52 camini” (1990), “Un giorno di fuoco” (1999), “Ritratto di Sicilia” (2011), Prèvert a Parigi (2014), La luna lo sa (2019)

( ... )

AL BARUCH

Testo aggiornato al 2020 redatto da Al Baruch Press Office.

Dall'Archivio Storico del Teatro del Navile di Bologna.

Per ulteriori informazioni

teatrodelnavile@gmail.com  |  Tel: +39051224243

Contact

Siamo sempre alla ricerca di nuove ed entusiasmanti opportunità. Connettiamoci.

051224243

bottom of page