Nino Campisi legge Roberto Roversi - Prima descrizione in atto
- Albaruch Press Office
- 10 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 giu
Nino Campisi legge Roberto Roversi. Prima descrizione in atto. Da Roberto Roversi - Le descrizioni in atto (1963-1973). I quaderni de Lo spartivento n. 1. Registrazione tratta dallo spettacolo "Roberto Roversi - Una voce r-esistenziale" * andato in scena il 3/12/2015 all'Oratorio San Filippo Neri di Bologna. Selezione e adattamento dei testi di Antonio Bagnoli. Direzione artistica di Paolo Piermattei. Regia di Nino Campisi. Produzione Tiziana Sconocchia - PhD. Riprese video di Giovanni Mazzanti. Spettacolo realizzato grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Prima descrizione in atto
Ritorneranno i tempi (duri)
piangeranno contro i muri le madri
aspettando il ritorno dei figli.
Questo tempo che ha uomini di così debole fiele.
La presunzione li fa ritenere superbi
grandi (leggere le gazzette)
ma api al miele
corrono ai peccati di sempre
non c’è nulla che li trattenga.
Parole di ammonimento
sono spazzate dal vento via.
Cederemo ancora una volta alla morte.
È fango la volontà di riscatto.
I ramarri escono dalle crepe.
Spezzate statue.
Lacrime nel buio.
Volgendosi intorno egli vede
crede di intendere e sapere
forse qualcosa più di un altro, ma sotto
la razionale immobilità della misura (dell’ordine apparente)
lo scaltro è in attesa,
il mugolio di quel canto ha il sapore di un tuono;
striscia il topo
sul cornicione di marmo
– poco fa tre ragazzi in fila
si indicavano una donna,
ibrida smorta era al riverbero della colonna.
Nelle case dei poeti questa è l’ora del tè.
Lo scirocco spezza i tegoli e
l’occhio del piccione è succhiato
dallo spiraglio del sole
mentre in pigiama una ragazza magra
si dondola nel vano della finestra
dentro le aiuole delle alpi al lontano
rumore della foresta
– traluce oltre misura il rosso dei capelli,
le efelidi leggere, pule di grano, i
giovani anni sul viso. Intanto in quest’ora
i doganieri indossano la tuta sul lago di Como
mentre un uomo ansima solo, suda
all’ombra del Monviso e
se non corre sarà presto morto
nella sua carne nuda.
*
Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale
Presentazione di Antonio Bagnoli. Letture dei testi: Nino Campisi. Al pianoforte: Teo Ciavarella. Alla Chitarra: Pietro Posani. Tanztheater: Angelica Fossemò. Musiche di Lucio Dalla e Gaetano Curreri. Interpreti: Irene Catani (Ulisse coperto di Sale) Francesco Milanesi (Un' auto targata TO, Il motore del 2000) Roberta Giallo (La canzone di Orlando, Anidride solforosa, Nuvolari) Simona Severini (il Coyote, 20 parole) Paolo Piermattei (Tu parlavi una lingua meravigliosa).
Direzione artistica di Paolo Piermattei. Regia di Nino Campisi. Selezione e adattamento dei testi di Antonio Bagnoli. Produzione Tiziana Sconocchia - PhD. Spettacolo realizzato grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Oratorio San Filippo Neri. Bologna 3.12.2015.
Nella foto: Nino Campisi al Teatro del Navile. Foto di Alessandro Negrini (Alexnerophoto). Bologna, 24 ottobre 2024.
Comments