Roberto Roversi - Nei libri antichi è scritta la saggezza
- Albaruch Press Office
- 6 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Nino Campisi legge "Nei libri antichi è scritta la saggezza" di Roberto Roversi da "Libri e il tarlo inimico" (10) - Pendragon 2013.
Il video è tratto dalla registrazione dello spettacolo "Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale" *, andato in scena il 3/12/2015 all'Oratorio San Filippo Neri di Bologna.
Nei libri antichi è scritta la saggezza,
parola di Brecht.
Ma dalle severe biblioteche non esce
solo il sapere lucido di sale;
non esce solo con le piume
dell’esile gabbiano
la poesia claudicante per l’attesa
e prossima a cantare;
esce anche la ferocia del tarlo
appostato con denti di delirio;
escono grida e voci di una storia
che racconta come
troppe volte i sapienti
si inchinarono ai potenti sorridendo.
Dalle biblioteche dice Brecht
escono anche le voci dei massacratori.
Aggiungo: non le voci dei massacrati.
In una grande foresta di silenzio
il tempo li ha divorati.
Roberto Roversi
Libri e contro il tarlo inimico, Pendragon 2013
*
Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale
Presentazione di Antonio Bagnoli. Letture dei testi: Nino Campisi. Al pianoforte: Teo Ciavarella. Alla Chitarra: Pietro Posani. Tanztheater: Angelica Fossemò. Musiche di Lucio Dalla e Gaetano Curreri. Interpreti: Irene Catani (Ulisse coperto di Sale) Francesco Milanesi (Un' auto targata TO, Il motore del 2000) Roberta Giallo (La canzone di Orlando, Anidride solforosa, Nuvolari) Simona Severini (il Coyote, 20 parole) Paolo Piermattei (Tu parlavi una lingua meravigliosa).
Direzione artistica di Paolo Piermattei. Regia di Nino Campisi. Selezione e adattamento dei testi di Antonio Bagnoli. Produzione Tiziana Sconocchia - PhD. Spettacolo realizzato grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Oratorio San Filippo Neri. Bologna 3.12.2015.
Comments